Skip to main content

Cara community di MagFem,

oggi vi invitiamo a intraprendere un viaggio ispirazionale attraverso le storie di donne che stanno cambiando il mondo. L’empowerment femminile, inteso come il processo di acquisire forza, fiducia e indipendenza, è incarnato da queste donne straordinarie che, sfidando limiti e convenzioni, hanno raggiunto i loro sogni e rotto le barriere. Con la loro forza, determinazione e resilienza, continuano a ispirare milioni di persone. Le loro storie sono un potente promemoria che ogni donna ha il potere di fare la differenza e trasformare il proprio destino.

Michela Murgia

Michela Murgia è stata una delle voci più influenti della letteratura italiana contemporanea. Non era solo una scrittrice, ma anche una drammaturga, conduttrice televisiva e opinionista. Con il suo lavoro, ha sollevato questioni sociali cruciali e sfidato le norme culturali. Il suo libro “Accabadora” del 2009, vincitore dei prestigiosi premi Campiello, Dessì e SuperMondello, l’ha consacrata come una figura di spicco nel panorama letterario. Michela Murgia ha incarnato il significato di essere una donna forte e determinata in un mondo spesso dominato dagli uomini.

Il suo podcast “Morgana”, creato insieme a Chiara Tagliaferri e con l’aiuto prezioso di Dario Nesci, ci ha accompagnato attraverso le storie di donne controcorrente che si sono distinte in diversi campi, scardinando pregiudizi e stereotipi di genere. Dopo la sua scomparsa ad agosto 2023, Chiara Tagliaferri ha dedicato a Michela una toccante puntata a settembre, raccontando le sue molteplici vite. Michela parlava delle sue “10 vite”, offrendo uno sguardo intimo sulle sue numerose identità e percorsi. Le sue parole, anche postume, continuano a risuonare come un inno alla forza e alla resilienza femminile.

Michela Murgia è ricordata anche per il suo attivismo, in particolare nella lotta per i diritti delle donne e delle minoranze. Si è battuta per gli ultimi, per i diritti civili e per una concezione diversa della famiglia, basata sull’amore e il rispetto reciproco. Il suo coraggio nel parlare apertamente contro le ingiustizie sociali è una fonte di ispirazione per tutte noi. Con le sue parole e le sue azioni, Michela ha dimostrato che è possibile cambiare il mondo, una storia alla volta.

La sua eredità vive attraverso le sue opere e le sue battaglie, un faro di speranza e forza per tutte le donne. Michela Murgia ci ha insegnato che con passione e determinazione, ognuna di noi può fare la differenza.

Riconoscere la felicità è una forma di intelligenza. Perché molte volte la felicità ti passa accanto e tu non capisci che quello è un momento felice

Michela Murgia in un’intervista a Simone Marchetti - European Editorial Director di Vanity Fair per le edizioni di Francia, Spagna e Italia.

Elena Cecchettin

Elena Cecchettin è emersa come un simbolo di empowerment e di resistenza dopo la tragica morte della sorella Giulia. In un momento di immenso dolore, Elena ha scelto di non restare in silenzio, rifiutando la narrazione stereotipata del femminicidio. Le sue parole contro il patriarcato e la cultura dello stupro hanno risuonato fortemente, spingendo migliaia di persone a manifestare in piazza.

Elena non si è fatta intimidire dalle critiche o dalle accuse di cercare attenzione. Ha risposto con chiarezza e determinazione, sostenendo che il problema è radicato nella società patriarcale. Le sue parole, come “Non era amore” e “Il problema è culturale”, sono diventate un grido di battaglia contro la violenza di genere.

Il coraggio di Elena Cecchettin ha ispirato molti, trasformando il suo dolore personale in un catalizzatore per il cambiamento sociale. Ha dimostrato che la voce di una donna può fare la differenza, portando alla luce questioni cruciali e spingendo per un progresso concreto. La sua determinazione e la sua forza sono un esempio potente di empowerment, mostrando che anche nel dolore più profondo, si può trovare la forza per lottare per un mondo migliore.

E per Giulia non fate un minuto di silenzio, per Giulia bruciate tutto

Elena Cecchettin, sorella di Giulia Cecchettin, uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta.

Virginia Benzi

Virginia Benzi, conosciuta sui social come Quantum Girl, è una giovane divulgatrice scientifica che sta rivoluzionando il modo in cui le nuove generazioni percepiscono la scienza. Con oltre 300.000 follower su Instagram e un canale YouTube in crescita, Virginia ha saputo rendere accessibili e affascinanti concetti complessi come la meccanica quantistica e la cosmologia.

Laureata in Fisica delle Interazioni Fondamentali, Virginia si è affermata come una voce autorevole sui social, utilizzando video e clip per spiegare la scienza in maniera fresca e coinvolgente. Uno dei suoi principali obiettivi è sfatare lo stereotipo dello “scienziato uomo con la barba e gli occhiali”, promuovendo la scienza tra le ragazze e abbattendo i pregiudizi di genere.

Come ambassador di Generazione STEM, una community dedicata all’empowerment femminile nelle discipline scientifico-tecnologiche, Virginia lavora incessantemente per colmare il divario di genere nelle materie tecnico-scientifiche. La sua missione è ispirare le giovani donne a intraprendere carriere nel campo della scienza, dimostrando che anche loro possono eccellere in queste discipline.

L’impegno di Virginia ha trovato spazio anche in televisione: su RaiPlay è disponibile il suo programma «Generazione Quantum», una serie in cui la fisica viene spiegata attraverso i luoghi della vita quotidiana, affiancata da altri giovani creator e celebri scienziati come Chiara Montanari, prima donna italiana a capo di una spedizione in Antartide, e Silvia Bodoardo, la più grande esperta europea di batterie.

Virginia ha iniziato la sua avventura su TikTok con un vecchio telefono, ma grazie alla sua determinazione e alla sua capacità di comunicare, ha trasformato una passione in una carriera. Oggi, è un simbolo di empowerment e dimostra come l’amore per la scienza possa ispirare e coinvolgere le nuove generazioni, soprattutto le ragazze, a intraprendere carriere nel campo delle materie STEM.

Mi viene così semplice parlare di fisica, di scienza, c’è sempre una sorta di razionalità di fondo che mi fa sentire sicura.

Virginia Benzi - TEDxVittoria

Federica Agosta

Federica Agosta è una neurologa che sta rivoluzionando il campo delle malattie neurodegenerative grazie all’intelligenza artificiale. A capo dell’unità di ricerca Neuroimaging delle malattie neurodegenerative presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, Federica e la sua squadra multidisciplinare allenano algoritmi capaci di predire malattie come l’Alzheimer e il Parkinson prima che si manifestino, migliorando la diagnosi e il trattamento di queste patologie.

Ogni giorno, milioni di persone in tutto il mondo si trovano ad affrontare le devastanti conseguenze delle malattie neurodegenerative, sia come pazienti che come familiari o amici. La ricerca di Federica Agosta offre una speranza concreta a tutti loro, dimostrando che la scienza può fare passi da gigante grazie alla tecnologia avanzata. L’AI, infatti, può analizzare grandi quantità di dati in modo rapido e preciso, identificando segnali precoci di malattie e sviluppando nuove terapie.

Federica Agosta rappresenta un simbolo di empowerment, non solo per il suo contributo scientifico, ma anche per il suo ruolo come leader femminile in un campo dominato dagli uomini, e ispira le nuove generazioni a perseguire una formazione interdisciplinare, combinando competenze mediche e tecnologiche. Con oltre 300 articoli scientifici pubblicati e numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il prestigioso premio ERC, Federica ha dimostrato che con determinazione, passione e competenza, è possibile raggiungere vette altissime.

L'AI e le tecnologie avanzate offrono opportunità straordinarie per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone. E le giovani menti creative e appassionate sono fondamentali per realizzare questo potenziale.

Federica Agosta per La Repubblica

Marina Marzia Brambilla

Marina Marzia Brambilla ha scritto un nuovo capitolo nella storia dell’Università Statale di Milano diventando la prima donna alla guida dell’ateneo, che nel 2024 ha celebrato il suo centenario. Il 1° ottobre 2024, Marina ha ufficialmente assunto l’incarico di rettrice, simbolo potente di empowerment e progresso per le donne in accademia e oltre.

Nata a Milano nel 1973, Marina ha dedicato la sua carriera alla città e all’istruzione. Dopo essersi laureata in Lingua e Letterature Straniere presso la IULM e aver conseguito un Dottorato di ricerca in Lingua e Letteratura Tedesca presso l’Università di Pavia, ha intrapreso un percorso accademico che l’ha vista diventare professoressa ordinaria di Linguistica Tedesca alla Statale di Milano. La sua carriera è stata costellata di importanti contributi accademici e amministrativi, tra cui la creazione del Centro Linguistico di Ateneo, SLAM, e la gestione di molteplici iniziative con enti locali e nazionali.

Marina Brambilla è anche nota per il suo impegno nel rendere l’università più accessibile. La sua iniziativa di “no tax area” per gli studenti con Isee fino a 30mila euro ha permesso a metà degli iscritti di essere esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, dimostrando il suo forte senso di giustizia sociale e inclusività.

Durante il suo mandato, che durerà fino al 30 settembre 2030, Marina si dedicherà a trasformare il Campus Mind e Città Studi in poli di eccellenza per le scienze sociali, umane e scientifiche. Tra i suoi obiettivi principali ci sono la valorizzazione della ricerca, la creazione di nuove infrastrutture, il rafforzamento dei poli di medicina e lo sviluppo del welfare universitario.

Marina Brambilla rappresenta un esempio straordinario di leadership femminile e innovazione. Il suo ruolo come rettrice non solo segna un traguardo storico per l’Università Statale di Milano, ma ispira anche le future generazioni a perseguire l’eccellenza accademica e a impegnarsi per un mondo più equo e inclusivo. In un ambiente accademico tradizionalmente dominato dagli uomini, la sua presenza e le sue azioni sono una testimonianza vivente del potere trasformativo delle donne nelle posizioni di comando.

È una vittoria della comunità della Statale e anche per le donne. Dopo 100 anni, possiamo rappresentare anche i vertici del nostro ateneo, e io vorrei che questo fosse un risultato anche per tutte le colleghe e studentesse: il passato che abbiamo ereditato ha dei confini che andremo a riscrivere. Non sarà più un’eccezione poter contribuire anche ai vertici delle istituzioni con il nostro lavoro.

Marina Marzia Brambilla dopo essere stata eletta rettrice dell'Università Statale di Milano

È solo una donna. No, è un esempio di vita

Queste donne straordinarie ci insegnano che con passione, determinazione e coraggio, è possibile superare ogni ostacolo e realizzare i propri sogni. Sono esempi di empowerment femminile e ci ricordano che ogni donna ha il potere di cambiare il mondo.

Ogni storia di vita, grande o piccola che sia, può avere un impatto significativo su chi ci circonda, dimostrando che il vero empowerment nasce dal riconoscere e celebrare la forza che ogni donna possiede dentro di sé. Ogni passo, ogni sfida affrontata e ogni traguardo raggiunto è un esempio di resilienza e determinazione che merita di essere condiviso e ammirato. E per voi? Chi sono le donne che incarnano l’empowerment nella vostra vita? Nonne, mamme, amiche o figure illustri: raccontateci le vostre storie di ispirazione! Condividete nei commenti sui nostri social Facebook e Instagram.

La vostra compagna di viaggio,
MagFem

Leave a Reply

Privacy Policy

Perché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di Gedeon Richter Italia S.r.l. per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo:
www.gedeonrichter.it

L'informativa è resa solo per il sito di Gedeon Richter Italia S.r.l. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.
L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. All’interno dell’area Accademy e solo a seguito del rilascio di specifico consenso, potranno essere raccolte informazioni sull’esperienza di navigazione al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali dati verranno conservati per 7 giorni e successivamente verranno cancellati. I dati potrebbero anche essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall'utente

Gedeon Richter Italia S.r.l. tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento della registrazione, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.gedeonrichter.it

Tali dati potranno comprendere:

  • dati identificativi (nome, cognome, data di nascita, provincia di nascita e Codice Fiscale)
  • dati relativi alla professione (provincia di lavoro, n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione)
  • dati di contatto (indirizzo e-mail);

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati (anagrafici, indirizzo di posta elettronica, etc.) pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti. Gedeon Richter Italia S.r.l., indicherà di volta in volta, anche attraverso i propri form sul portale gedeonrichter.it, i dati il cui conferimento è strettamente necessario per la fruizione dei Servizi e gli ulteriori dati il cui conferimento è invece necessario solo al fine di arricchire la propria esperienza utente nell’ambito dei Servizi medesimi. Le credenziali per l’accesso all’area riservata verranno rilasciate esclusivamente a determinate categorie professionali (ginecologi e farmacisti): l’utente si assume la responsabilità della correttezza e veridicità dei dati professionali (n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione) trasmessi al Titolare del Trattamento, necessari al rilascio delle credenziali di accesso. Si precisa che il dato relativo al Codice Fiscale verrà trattato solo a seguito del rilascio del consenso per il trattamento relativo al monitoraggio delle attività effettuate dall’utente all’interno dell’area Accademy.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è Gedeon Richter Italia S.r.l. nella figura del suo Legale Rappresentante. L’elenco aggiornato dei Responsabili è visibile presso la sede di Gedeon Richter Italia S.r.l., con sede legale e del trattamento in via Cassala n. 16 – 20143 Milano. È stato nominato il DPO, contattabile all’indirizzo dpoitalia@gedeonrichter.eu.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) Per la fruizione dei servizi ricompresi nell’area riservata

  • gestire le operazioni di registrazione, autenticazione e accesso al portale
  • fornire servizi informativi su prodotti;

b) Per la fruizione dei servizi formativi previsti dall’area “Accademy” (contenuti audio, video, documentazione promozionale e formativa, webinar, FAD, ecc.)

c) per la rilevazione delle interazioni e delle attività effettuate all’interno dell’area “Academy” al fine di personalizzare i servizi offerti dalla stessa

d) gestire una corretta navigazione sul portale www.gedeonrichter.it

Natura del Conferimento

Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere a), b), e d) è obbligatorio: l’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità per Gedeon Richter Italia S.r.l. di procedere alla completa erogazione dei servizi offerti. Relativamente alla finalità di cui al punto c) il conferimento dei dati è facoltativo e in caso di diniego non verranno tracciate le attività effettuate all’interno dell’area “Academy” e rimarrà impregiudicata la fruizione dei servizi presenti all’interno della stessa.

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori.I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.
Al fine di garantire che i dati personali siano sempre esatti, aggiornati, completi e pertinenti, invitiamo gli utenti e gli altri soggetti interessati a mantenere aggiornati i propri dati attraverso le specifiche funzioni dei siti e delle applicazioni connessi al portale gedeonrichter.it, o a segnalare eventuali modifiche intervenute al seguente indirizzo e-mail: italia@gedeonrichter.eu.
I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.
Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di Gedeon Richter Italia S.r.l. e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate.Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da Gedeon Richter Italia S.r.l., inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo e-mail italia@gedeonrichter.eu.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  • a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  • b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  • c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  • d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  • e) ottenere la limitazione del trattamento;
  • f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  • g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  • h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  • i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  • j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento “Gedeon Richter Italia s.r.l.”, con sede legale e del trattamento in via Giacomo Watt, 37 – 20143 Milano – tel. +39 02 4953 9950, fax +39 02 4953 9989, mail: italia@gedeonrichter.eu oppure al DPO, alla mail: dpoitalia@gedeonrichter.eu