Skip to main content

Cara community di MagFem,

Immagina di iniziare la tua giornata lavorativa sorseggiando un caffè in una caffetteria di Lisbona, o di concludere un progetto mentre ammiri il tramonto su una spiaggia thailandese. Questo è il quotidiano di molte persone che hanno abbracciato il nomadismo digitale, un modo di vivere che unisce lavoro e viaggio grazie alla tecnologia.

Negli ultimi anni, complice la rivoluzione digitale e una pandemia che ha accelerato la diffusione del lavoro da remoto, sempre più persone si stanno chiedendo: “e se potessi lavorare mentre viaggio?”. La risposta è sì, è possibile. Ma non si tratta solo di prendere un computer e partire. Essere nomadi digitali richiede organizzazione, competenze e un po’ di spirito di adattamento. In cambio, si ottiene un’esperienza di vita dinamica, ricca di stimoli e libertà.

Chi sono davvero i nomadi digitali?

Non è solo una moda da Instagram o una parola trendy nei podcast sul lavoro. I nomadi digitali sono professionisti — freelance, imprenditori o dipendenti da remoto — che hanno scelto di svincolarsi da una sede fisica per svolgere le proprie attività online, spostandosi in diverse parti del mondo. Alcuni vivono mesi in un paese, altri cambiano città ogni poche settimane. Alcuni viaggiano soli, altri in coppia o con bambini. Non esiste un unico modo di essere nomadi digitali, e forse proprio questo è il bello: puoi costruirti il tuo stile di vita, personalizzarlo e adattarlo nel tempo.

La figura del nomade digitale, infatti, è una tendenza destinata a crescere. Le tecnologie digitali lo permettono, le aziende iniziano ad accettarlo e molti giovani (ma anche over 40 e 50) iniziano a vedere nel nomadismo un’alternativa concreta alla routine casa-ufficio.

Concept per nomadi digitali: ragazza lavora con computer portatile in un camper

I lavori per nomadi digitali: cosa puoi fare (davvero)

Parlare di “lavori per nomadi digitali” non significa per forza reinventarsi completamente o imparare da zero una nuova professione. Spesso si tratta di trasferire le competenze che già si possiedono in un contesto digitale e flessibile. Alcuni lavori, però, si prestano particolarmente bene a questo stile di vita.

Un esempio classico è quello dello sviluppatore web o software: bastano un laptop, una connessione stabile e le giuste competenze in linguaggi come HTML, CSS, JavaScript o Python. Ma non serve essere ingegneri informatici per diventare nomadi digitali. Anche figure come copywriter, traduttori, social media manager, insegnanti e professionisti che offrono corsi e consulenze online, possono benissimo lavorare in mobilità.

Ci sono poi tante professioni creative che si adattano perfettamente a un lavoro “da remoto in movimento”: graphic designer, UX/UI designer, videomaker, editor audio, fotografo, digital strategist… Tutti ruoli che ruotano attorno al contenuto, alla comunicazione e all’esperienza utente.

Negli ultimi anni, poi, sono emersi anche lavori più “ibridi”: chi gestisce e-commerce da remoto, chi offre servizi di assistenza virtuale, chi si occupa di project management digitale o chi lavora nel customer care online per startup e brand internazionali. Molti portali di formazione e lavoro (da Upwork a Freelancer, da Fiverr a Remote OK) offrono ogni giorno decine di nuove offerte per chi ha voglia di mettersi in gioco da remoto.

Ma non è solo questione di trovare “il lavoro giusto”: spesso la chiave sta nel trovare il modo di far funzionare il proprio lavoro in ottica digitale. Un insegnante può diventare tutor online, un consulente può offrire sessioni via Zoom, un artigiano può aprire uno shop su Etsy e vendere le sue creazioni mentre viaggia.

Formazione e mindset: due alleati fondamentali

Se pensi di non avere competenze abbastanza digitali per diventare una nomade digitale, sappi che si può sempre iniziare. Il web è pieno di corsi (gratuiti o a pagamento) per imparare nuove skill: scrittura SEO, gestione social, creazione siti web, video editing, email marketing, e così via.

Oltre alla formazione tecnica, però, serve un cambio di mentalità. Il nomadismo digitale richiede autonomia, capacità di organizzare il proprio tempo, attitudine al problem solving e una certa tolleranza all’incertezza. Non sempre avrai il Wi-Fi perfetto, non sempre i fusi orari saranno comodi, e dovrai imparare a bilanciare lavoro e viaggio con un certo equilibrio.

Concept per nomadi digitali: ragazza lavora con computer portatile in uno spazio coworking

Non solo libertà: i pro e i contro

Sì, lavorare da Bali mentre fai surf nel tempo libero suona benissimo. Ma ci sono anche aspetti meno patinati da considerare.

Tra i vantaggi più citati da chi vive da nomade digitale ci sono la libertà di scegliere quando e dove lavorare, la possibilità di scoprire nuove culture, lingue e modi di vivere, la crescita personale che nasce dall’uscire spesso dalla propria comfort zone. Inoltre, molti trovano che questo stile di vita li renda più produttivi e più felici nel lavoro.

D’altra parte, il nomadismo può portare anche solitudine (soprattutto se si viaggia soli), instabilità economica (soprattutto all’inizio), difficoltà logistiche (visti, sanità, fuso orario, tasse…). Per questo, è importante pianificare con cura e procedere per gradi.

Come iniziare concretamente

Il primo passo è capire cosa sai fare e come puoi trasformarlo in un’attività da remoto. Se hai già un lavoro che può essere svolto online, potresti iniziare chiedendo al tuo datore di lavoro la possibilità di lavorare da remoto, magari in modo graduale.

Se invece parti da zero, dedica qualche settimana o mese a costruire le tue competenze, realizzare un portfolio, aprire un profilo professionale su piattaforme freelance e iniziare a fare esperienza. Nel frattempo, puoi testare il lavoro da remoto anche rimanendo nella tua città, per capire come ti trovi a gestire in autonomia orari, obiettivi e scadenze.

Quando ti sentirai pronta, scegli una destinazione che sia “nomad friendly”. Ci sono città che offrono spazi di coworking, connessioni stabili e comunità attive di nomadi digitali: da Lisbona a Chiang Mai, da Città del Messico a Tenerife, passando per Medellín, Bali o le Canarie.

Ricorda che non è obbligatorio vivere con lo zaino in spalla. Alcuni preferiscono rimanere più a lungo in uno stesso luogo, magari per sei mesi o un anno, mantenendo una certa stabilità mentre lavorano. Altri si spostano ogni mese. Non esiste una formula perfetta: esiste la tua.

E in Italia?

Anche in Italia stanno nascendo reti, community e iniziative per supportare i nomadi digitali. Alcuni borghi si stanno reinventando come “smart village”, offrendo alloggi temporanei, coworking e servizi digitali per attrarre professionisti da remoto. Un esempio? Santa Fiora in Toscana, con il progetto ‘’smart village’’, oppure il progetto “South Working” per rivitalizzare il Sud Italia.

Questo significa che, se non ti senti pronta a trasferirti all’estero, puoi comunque fare un’esperienza simile a pochi chilometri da casa, scoprendo angoli bellissimi del nostro Paese, e allo stesso tempo costruire la tua attività online.

Concept per nomadi digitali: primo piano di una tazza di caffè su un tavolo all'aperto, vicino ad un block notes

Il nostro punto di vista sul nomadismo digitale

I lavori per nomadi digitali sono tanti e in continua evoluzione. Ma più che una lista di professioni, il nomadismo è uno stile di vita: una scelta consapevole di vivere il lavoro in modo flessibile, creativo e personale. Non è per tutti, ma se senti il desiderio di esplorare il mondo senza rinunciare alla tua carriera, potrebbe essere l’inizio di un’avventura straordinaria.

Come ogni cambiamento, richiede coraggio, ma anche tanta preparazione. Il consiglio è: parti da te, da ciò che sai fare, da ciò che ami. Il resto verrà con il tempo, con l’esperienza, e con quel meraviglioso mix di imprevisti e scoperte che solo viaggiando si può conoscere davvero.

Cosa ne pensi del nomadismo digitale? Raccontacelo su Facebook e Instagram!

La vostra compagna di viaggio,
MagFem

Leave a Reply

Privacy Policy

Perché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di Gedeon Richter Italia S.r.l. per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo:
www.gedeonrichter.it

L'informativa è resa solo per il sito di Gedeon Richter Italia S.r.l. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.
L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. All’interno dell’area Accademy e solo a seguito del rilascio di specifico consenso, potranno essere raccolte informazioni sull’esperienza di navigazione al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali dati verranno conservati per 7 giorni e successivamente verranno cancellati. I dati potrebbero anche essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall'utente

Gedeon Richter Italia S.r.l. tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento della registrazione, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.gedeonrichter.it

Tali dati potranno comprendere:

  • dati identificativi (nome, cognome, data di nascita, provincia di nascita e Codice Fiscale)
  • dati relativi alla professione (provincia di lavoro, n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione)
  • dati di contatto (indirizzo e-mail);

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati (anagrafici, indirizzo di posta elettronica, etc.) pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti. Gedeon Richter Italia S.r.l., indicherà di volta in volta, anche attraverso i propri form sul portale gedeonrichter.it, i dati il cui conferimento è strettamente necessario per la fruizione dei Servizi e gli ulteriori dati il cui conferimento è invece necessario solo al fine di arricchire la propria esperienza utente nell’ambito dei Servizi medesimi. Le credenziali per l’accesso all’area riservata verranno rilasciate esclusivamente a determinate categorie professionali (ginecologi e farmacisti): l’utente si assume la responsabilità della correttezza e veridicità dei dati professionali (n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione) trasmessi al Titolare del Trattamento, necessari al rilascio delle credenziali di accesso. Si precisa che il dato relativo al Codice Fiscale verrà trattato solo a seguito del rilascio del consenso per il trattamento relativo al monitoraggio delle attività effettuate dall’utente all’interno dell’area Accademy.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è Gedeon Richter Italia S.r.l. nella figura del suo Legale Rappresentante. L’elenco aggiornato dei Responsabili è visibile presso la sede di Gedeon Richter Italia S.r.l., con sede legale e del trattamento in via Cassala n. 16 – 20143 Milano. È stato nominato il DPO, contattabile all’indirizzo dpoitalia@gedeonrichter.eu.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) Per la fruizione dei servizi ricompresi nell’area riservata

  • gestire le operazioni di registrazione, autenticazione e accesso al portale
  • fornire servizi informativi su prodotti;

b) Per la fruizione dei servizi formativi previsti dall’area “Accademy” (contenuti audio, video, documentazione promozionale e formativa, webinar, FAD, ecc.)

c) per la rilevazione delle interazioni e delle attività effettuate all’interno dell’area “Academy” al fine di personalizzare i servizi offerti dalla stessa

d) gestire una corretta navigazione sul portale www.gedeonrichter.it

Natura del Conferimento

Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere a), b), e d) è obbligatorio: l’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità per Gedeon Richter Italia S.r.l. di procedere alla completa erogazione dei servizi offerti. Relativamente alla finalità di cui al punto c) il conferimento dei dati è facoltativo e in caso di diniego non verranno tracciate le attività effettuate all’interno dell’area “Academy” e rimarrà impregiudicata la fruizione dei servizi presenti all’interno della stessa.

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori.I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.
Al fine di garantire che i dati personali siano sempre esatti, aggiornati, completi e pertinenti, invitiamo gli utenti e gli altri soggetti interessati a mantenere aggiornati i propri dati attraverso le specifiche funzioni dei siti e delle applicazioni connessi al portale gedeonrichter.it, o a segnalare eventuali modifiche intervenute al seguente indirizzo e-mail: italia@gedeonrichter.eu.
I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.
Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di Gedeon Richter Italia S.r.l. e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate.Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da Gedeon Richter Italia S.r.l., inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo e-mail italia@gedeonrichter.eu.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  • a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  • b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  • c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  • d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  • e) ottenere la limitazione del trattamento;
  • f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  • g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  • h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  • i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  • j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento “Gedeon Richter Italia s.r.l.”, con sede legale e del trattamento in via Giacomo Watt, 37 – 20143 Milano – tel. +39 02 4953 9950, fax +39 02 4953 9989, mail: italia@gedeonrichter.eu oppure al DPO, alla mail: dpoitalia@gedeonrichter.eu